ACUSTICI

Vengono utilizzati per correggere le caratteristiche dell’onda sonora in termini di ridondanza quando viene a contatto con superfici rigide non assorbenti e non riflettenti.
I materiali fonoassorbenti utilizzati accoppiati con elementi fonoimpedenti ( o isolanti ) rispondono alle indicazioni normative di insonorizzazione dei macchinari e dei locali.
Possono essere a vista o ricoperti con film protettivi in classe 1 o 0.
Tutti i prodotti proposti sono corredati di schede tecniche e di istruzioni generali per la posa in opera.
• Poliuretano espanso: a cellule aperte, densità 25 /30 Kg/mc
autoestinguente, non gocciolante,
disponibile liscio, bugnato o piramidale
anche in versione adesiva con collante acrilico a base d’acqua
Ideale per: compressori, condizionatori, sale macchine, gruppi elettrogeni, condotti di ventilazione, vani motore, cabine silenti.
La versione piramidale è idonea anche per l’isolamento di sale musica e di registrazione, sale riunioni, palestre …

• Schiuma cellulare di poliuretano flessibile impregnato: resistente alla fiamma,
liscio
anche in versione adesiva con collante acrilico a base d’acqua
Ideale per tutti i tipi di coibentazione acustica dove vengono richieste certificazioni, perché in classe 1.
• Fibra di poliestere termo legata: è anche un pannello termoisolante
Resistente all’acqua
anche in versione adesiva con collante acrilico a base d’acqua
• Antirombo: materiale elastomerico con cariche minerali che aumentano il suo peso specifico.
E’ una barriera acustica fono isolante come sostituto del piombo
Non contiene componenti inquinanti
Anche in versione adesiva
E’ utilizzato per diminuire le vibrazioni di strutture metalliche
Solitamente accoppiato ad fonoassorbente
• Altri fonoassorbenti per usi più specifici o per alte prestazioni sono disponibili a richiesta

TERMICI

Utilizzati per ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti.
• Giunture esenti amianto: fibre aramidiche legate con gomma,
fibre di cellulosa+riempitivi inorganici inerti legati con gomma
fibra di carbonio+ grafite legate con gomma
• Prodotti in fibra di vetro: calze, filotti, corde, tessuti, materassini, nastri
• Cartone isolante esente amianto e da fibre ceramiche refrattarie
• Pannelli di lane minerali miscelate con riempitivi organici
• Pannelli di fibre silicati alcalino-terrosi miscelati con leganti organici ed inorganici
• Pannelli di vermiculite
• Feltro di lana
• Mica

ELETTRICI

Sono materiali che vengono polarizzati da un campo elettrico ed impediscono la conduzione degli elettroni.
Il termine “isolante” viene utilizzato come sinonimo di “dielettrico”, anche se fisicamente c’è una piccola differenza.
• Carta e tela bakilizzata
• Vetro epossidico, fenolico e poliestere
• Poliestere film e poliestere film + carta aramidica
• Lateroide e lateroide + poliestere
• Prodotti singoli o accoppiati per isolamento elettrico tipo Nomex®, Presspan®
• Tubetti e guaine in poliuretano, acrilico, silicone, pvc, poliestere e poliolefina
• Mica